Percorso del sangue donato

18 Mar 2025 - Avis Empoli news

Autore del post: Massimiliano Piacentini

Il Percorso Del Sangue Donato Dalla Donazione Al Paziente

Il percorso del sangue donato, dalla donazione al paziente tramite la trasfusione: il viaggio della vita

Donare il sangue è un gesto di altruismo che può salvare vite. Ma cosa succede dopo che il donatore si alza dalla sedia? Il percorso del sangue donato è un processo articolato che garantisce sicurezza e qualità fino alla trasfusione finale. Questo viaggio coinvolge più fasi, dalla raccolta alla distribuzione, ed è regolato da protocolli rigorosi per assicurare che ogni sacca di sangue sia utilizzata al meglio.

La raccolta: il primo passo del percorso del sangue donato

La selezione del donatore

Prima della donazione, ogni volontario deve sottoporsi a una visita medica. I parametri fondamentali, come pressione arteriosa ed emoglobina, vengono controllati per garantire che la donazione sia sicura per il donatore e per chi riceverà il sangue.

Il prelievo del sangue

Il prelievo avviene in un ambiente sterile e controllato. Ogni sacca raccoglie circa 450 ml di sangue e viene associata a un codice univoco per la tracciabilità. La donazione dura circa 10 minuti, durante i quali il personale sanitario assiste il donatore.

La lavorazione e la separazione dei componenti

La centrifugazione: il sangue diventa tre risorse

Una volta raccolto, il sangue non viene usato così com’è. Attraverso un processo chiamato centrifugazione, viene separato nei suoi tre principali componenti:

  • Globuli rossi: utilizzati per trattare anemie e emorragie severe.
  • Plasma: fondamentale per la produzione di farmaci salvavita.
  • Piastrine: necessarie per i pazienti oncologici o con problemi di coagulazione.

Conservazione e test di sicurezza

Dopo la separazione, ogni componente viene conservato a temperature specifiche. I globuli rossi vengono refrigerati a +4°C, le piastrine a temperatura ambiente e il plasma viene congelato a -30°C. Nel frattempo, il sangue viene sottoposto a test per escludere la presenza di malattie infettive come HIV, epatite B e C.

Il percorso del sangue donato nei centri trasfusionali

Distribuzione ai reparti ospedalieri

Dopo aver superato tutti i controlli, il sangue e i suoi derivati vengono inviati agli ospedali. I centri trasfusionali ricevono le richieste da parte dei medici e assegnano le sacche in base alle necessità dei pazienti.

Compatibilità e sicurezza nelle trasfusioni

Prima di una trasfusione, vengono effettuati test di compatibilità tra il sangue del donatore e quello del ricevente. Questo passaggio è fondamentale per evitare reazioni avverse e garantire il massimo beneficio al paziente.

Dal donatore al paziente: il valore della solidarietà

Chi beneficia della donazione di sangue

Il sangue donato può salvare molte vite. I principali destinatari sono:

  • Pazienti oncologici: spesso necessitano di trasfusioni continue.
  • Persone con anemia cronica: come i pazienti con talassemia.
  • Vittime di incidenti: il sangue è essenziale nelle emergenze.
  • Neonati prematuri: alcune trasfusioni sono vitali per i piccoli pazienti.

L’importanza della donazione regolare

Il fabbisogno di sangue è costante. Donare con regolarità aiuta a garantire scorte adeguate e a evitare emergenze. Inoltre, grazie alla donazione di plasma, si possono produrre farmaci fondamentali per pazienti con malattie rare.

Il percorso del sangue donato: un ciclo che si rinnova

Ogni donazione è un nuovo inizio. Il percorso del sangue donato non si conclude con una singola trasfusione, ma continua grazie alla generosità dei donatori. Essere parte di questo processo significa contribuire direttamente alla vita di molte persone, trasformando un piccolo gesto in un grande atto di solidarietà.

Se ancora non sei donatore, informati e prendi in considerazione la possibilità di diventarlo. Il tuo contributo può fare la differenza per chi ne ha più bisogno!

Prenota una donazione

Vi ricordiamo che per prenotare una donazione di sangue, è possibile trovarci in ufficio tutti i giorni dalle 14 alle 19 dal Lunedì al Venerdì, contattandoci telefonicamente al numero fisso 0571 993608, chiamandoci al numero di cellulare 370 3566943‬ o chattando con noi tramite whatsapp.


POST CORRELATI

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.