Che orari effettua il centro trasfusionale di Empoli?
Dal lunedì al sabato per le donazioni di sangue di plasma e per le prime visite .Per il sangue dalle 7.35 alle 10.20; per il plasma dalle 7.40 alle 11.10.
Per le prime visite in due orari: 8.30 o 9.30
Come posso visualizzare i referti delle donazioni?
AVIS EMPOLI non si occupa della gestione dei referti , però puoi consultarli attraverso l’app Toscana Salute disponibile sia per Android che per IOS, oppure farteli mandare per posta dal centro trasfusionale.
Cosa devo fare per diventare donatore di sangue?
Per diventare donatore occorre fare la prima visita di idoneità che consiste in un prelievo del sangue e in un colloquio col medico.
Successivamente dopo 7-10 giorni circa, in base ai risultati dei referti puoi già donare il sangue.
Per ulteriori informazioni e per prenotare la visita chiama i numeri 0571 993608 o 370 3566943.
Puoi decidere di associarti con noi presso la segreteria del trasfusionale, così facendo potrai prenotare la tua donazione con noi anche attraverso whatsapp.
Dove si trova il centro trasfusionale di Empoli?
Il centro trasfusionale si trova all’ospedale San Giuseppe di Empoli. Per raggiungerlo basta entrare dall’entrata principale , seguire la linea blu , primo piano Blocco D
Ho l’obbligo di donare solo al centro trasfusionale di Empoli?
No puoi decidere qualsiasi struttura abilitata in tutta la regione( per esempio a Castelfiorentino , Fucecchio , Careggi ecc...)
La procedura per la donazione di sangue o plasma, fa male?
Si può avvertire un certo fastidio nell’inserimento dell’ago, ovviamente però la sensibilità di una persona è totalmente soggettiva e non misurabile.
Perché dovrei donare il mio sangue?
Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita.
Donare il sangue è un atto volontario e gratuito, è un dovere civico, è una manifestazione concreta di solidarietà verso gli altri, esalta il valore della vita, abbatte le barriere di razza, religione o ideologia e rappresenta uno dei pochi momenti di vera medicina preventiva.
È un atto di estrema generosità che permette di salvare la vita di altre persone. Proprio il fatto che il sangue sia raro implica la necessità di metterlo a disposizione di altri individui che potrebbero trovarsi in situazione di bisogno. Pensa di essere tu al loro posto..
Posso fare colazione prima della donazione?
Si, a condizione però che questa sia leggera(un the, un caffè , dei biscotti secchi eccc).
ESCLUSIONE TOALE DEI LATTICINI.
Quali sono i motivi per cui potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazione?
Le cause per le quali una persona può essere valutata non idonea o sospesa sono molteplici e tutte determinate dal principio di salvaguardare la salute sia del donatore sia del ricevente.
Esclusione permanente per:
- malattie autoimmuni
- malattie cardiovascolari
- malattie del sistema nervoso centrale
- neoplasie o malattie maligne
- diabete insulino/dipendente
- alcuni tipi di malattie infettive (epatite B, C, ad eziologia indeterminata, AIDS, ecc.)
- alcolismo cronico
- assunzione di droghe
- comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive
- tendenza anomala all'emorragia.
Esclusione temporanea per periodi variabili da settimane ad anni in caso di:
- tubercolosi
- toxoplasmosi
- esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati
- trasfusione di sangue o di emocomponenti o di plasmaderivati
- endoscopia
- trapianto di tessuti o cellule
- intervento chirurgico di rilievo
- agopuntura
- piercing
- tatuaggi
- rapporti sessuali occasionali a rischio
- viaggi
- vaccinazioni.
Inoltre per condizioni legate alla visita (per esempio valori di pressione arteriosa troppo alti o bassi) o agli esami effettuati (esempi, valori di emoglobina o ferro bassi,esami del fegato elevati, positività dei marcatori virali, ecc.), ed eventualmente altro a giudizio del medico.
Tutti possono diventare donatori di sangue?
Si, può diventare donatore di sangue e plasma, chiunque abbia compiuto 18 anni e pesi più di 50 kg