Cos’è e a cosa serve il plasma

Indice dei contenuti
Spieghiamo, in modo più approfondito, cos’è e a cosa serve il plasma nel sangue
Da qualche tempo stiamo spiegando più approfonditamente cosa sono e a cosa servono tutti gli elementi del sangue e oggi, con questo articolo, vogliamo spiegare più nel dettaglio, entrando un pò più nel tecnico, cos’è e a cosa serve il plasma nel sangue.
La composizione del plasma e le sue funzioni nel corpo umano
Il sangue è uno dei fluidi corporei più importanti del nostro organismo. È composto da cellule, proteine, ormoni, enzimi e altri nutrienti che svolgono una vasta gamma di funzioni vitali. Tra questi componenti, il plasma del sangue è uno dei più importanti e rappresenta circa il 55% del volume totale del sangue.
Cos’è il plasma?
Il plasma è una soluzione di acqua, proteine, ormoni, elettroliti e altre sostanze chimiche che circolano nel flusso sanguigno. È il componente liquido del sangue che trasporta le cellule sanguigne, i nutrienti e gli ormoni ai tessuti del corpo.
A cosa serve il plasma?
Il plasma è responsabile del trasporto di sostanze di rifiuto e di altre sostanze che devono essere eliminate dal corpo.
Il ruolo delle proteine plasmatiche
Le proteine plasmatiche rappresentano circa il 7% del peso del plasma e sono fondamentali per la regolazione della pressione osmotica, il mantenimento dell’equilibrio acido-base e il trasporto di sostanze come il ferro e l’ossigeno. Tra le principali proteine plasmatiche ci sono l’albumina, le globuline e i fattori di coagulazione.
L’albumina è la proteina plasmatica più abbondante e svolge una serie di funzioni importanti, tra cui il mantenimento dell’equilibrio idrico e il trasporto di ormoni e sostanze nutritive. Le globuline, invece, sono un gruppo di proteine che svolgono una vasta gamma di funzioni, tra cui il trasporto di ormoni, vitamine e minerali. I fattori di coagulazione sono proteine essenziali per la coagulazione del sangue e la prevenzione di sanguinamenti eccessivi.
Oltre alle proteine plasmatiche, il plasma del sangue contiene anche altre sostanze importanti, come gli elettroliti, i nutrienti e gli ormoni. Gli elettroliti, come il sodio, il potassio e il cloro, sono fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio idrico e la regolazione della pressione osmotica. I nutrienti, come il glucosio, gli aminoacidi e i grassi, sono trasportati dal plasma alle cellule del corpo per fornire energia e sostanze nutritive. Gli ormoni, come l’insulina e il testosterone, sono trasportati dal plasma ai tessuti target per regolare una vasta gamma di funzioni fisiologiche.
L’importanza del plasma nella difesa del corpo contro le infezioni
Il plasma del sangue svolge anche un ruolo importante nella difesa del corpo contro le infezioni. Il sistema immunitario del corpo produce anticorpi, proteine che si legano a sostanze estranee come i batteri e i virus e li neutralizzano. Gli anticorpi sono presenti nel plasma del sangue e sono fondamentali per combattere le infezioni.
L’utilizzo del plasma in medicina per il trattamento di malattie
Il plasma del sangue viene utilizzato anche in medicina per trattare una serie di malattie. Il plasma donato dai donatori viene utilizzato per produrre prodotti plasmaderivati come l’immunoglobulina.
Alcune delle principali malattie che possono essere trattate con il plasma sono:
- Emofilia: l’emofilia è una malattia ereditaria del sangue che causa una carenza di fattori di coagulazione. Il plasma donato viene utilizzato per produrre prodotti plasmaderivati che contengono i fattori di coagulazione necessari per prevenire o trattare le emorragie.
- Immunodeficienze primarie: le immunodeficienze primarie sono malattie genetiche che causano una ridotta capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni. Il plasma donato viene utilizzato per produrre prodotti plasmaderivati come l’immunoglobulina, che contiene anticorpi e può aiutare a rafforzare il sistema immunitario.
- Malattie autoimmuni: le malattie autoimmuni sono malattie in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo. Il plasma donato viene utilizzato per produrre prodotti plasmaderivati come l’immunoglobulina, che può aiutare a ridurre l’infiammazione e i danni ai tessuti.
- Infezioni virali: il plasma donato da persone che si sono riprese da infezioni virali come COVID-19 può contenere anticorpi contro il virus. Questo plasma può essere utilizzato per il trattamento di pazienti gravemente malati che non rispondono ad altre terapie.
- Avvelenamenti: in alcuni casi, il plasma donato può essere utilizzato per il trattamento di avvelenamenti da tossine o da morsi di serpente. Il plasma può contenere anticorpi contro le tossine e può aiutare a neutralizzarle.
- Traumi: in alcuni casi di traumi gravi o di perdite di sangue eccessive, il plasma donato può essere utilizzato per ripristinare il volume sanguigno e prevenire lo shock ipovolemico.
Conclusione
In generale, per rispondere alla domanda: “cos’è e a cosa serve il plasma” si può dire semplicemente che il plasma donato viene utilizzato per produrre una vasta gamma di prodotti plasmaderivati che sono utilizzati per il trattamento di molte malattie diverse. Tuttavia, prima di utilizzare il plasma o i prodotti plasmaderivati, è importante effettuare una corretta valutazione dei rischi e dei benefici per garantire la sicurezza del paziente.
Maggiori info
Se siete curiosi di sapere nello specifico come funziona tutto il sangue con tutti i suoi componenti, leggete la nostra serie di post cliccando sul link Come funziona il sangue? e lo scoprirete.
POST CORRELATI