Come funziona il sangue e a cosa serve: una guida completa
Autore del post: Massimiliano Piacentini
Indice dei contenuti
Oggi vedremo insieme cos’è e come funziona il sangue, andando a suddividerlo in parti più piccole così da poter spiegare nel dettaglio e con termini più semplici, tutto il suo funzionamento.
In questo articolo, discuteremo di come funziona il sangue umano, fornendo informazioni su composizione, funzioni e patologie.
Per spiegare nel dettaglio come funziona il sangue, dobbiamo dare la sua definizione:
Cos’è e a cosa serve il sangue?
Cos’è il sangue: Il sangue è un fluido vitale che scorre attraverso le arterie e le vene del nostro corpo. Svolge un ruolo cruciale nel trasporto di sostanze vitali come l’ossigeno e i nutrienti ai tessuti, consentendo loro di funzionare correttamente.
A cosa serve il sangue: il sangue serve per svolgere una funzione di difesa, contribuendo a combattere le infezioni e a rimuovere i detriti e i prodotti di scarto dal nostro organismo. Attraverso la sua circolazione costante, il sangue mantiene l’omeostasi, equilibrando le condizioni interne e promuovendo la salute generale dell’organismo.
Com’è fatto il sangue?
Credit per la foto: Avis.it
Com’è fatto il sangue: Il sangue è composto principalmente da una parte liquida chiamata plasma, che costituisce circa il 55% del volume totale del sangue. Il plasma contiene acqua, proteine, elettroliti, ormoni e sostanze nutritive.
La parte solida del sangue è costituita dai globuli rossi, che trasportano l’ossigeno ai tessuti e rimuovono l’anidride carbonica, dai globuli bianchi, che sono responsabili dell’immunità e della difesa contro le infezioni, e dalle piastrine, che aiutano a coagulare il sangue per prevenire le emorragie. Questi componenti lavorano sinergicamente per mantenere il nostro corpo funzionante correttamente e svolgere le loro importanti funzioni.
Il Plasma
Il plasma è costituito da acqua, elettroliti, proteine e varie sostanze chimiche. Tra le proteine presenti nel plasma, la più abbondante è l’albumina, che aiuta a mantenere la pressione sanguigna e a trasportare le sostanze attraverso il sangue. Altre proteine importanti nel plasma sono le globuline, che svolgono un ruolo nella coagulazione del sangue e nel sistema immunitario.
Per approfondimenti sul plasma, leggete il nostro post cliccando sul pulsante qui sotto.
I globuli rossi
I globuli rossi, chiamati anche eritrociti, sono le cellule più abbondanti nel sangue e hanno la funzione di trasportare l’ossigeno dai polmoni alle cellule del corpo e di rimuovere il diossido di carbonio dai tessuti per portarlo ai polmoni dove può essere espulso. I globuli rossi sono privi di nucleo e contengono l’emoglobina, una proteina che lega l’ossigeno.
Per approfondimenti sui globuli rossi, leggete il nostro articolo cliccando sul pulsante qui sotto.
I globuli bianchi
I globuli bianchi, chiamati anche leucociti, sono meno numerosi dei globuli rossi ma svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario, combattendo le infezioni e le malattie. Ci sono diverse tipologie di globuli bianchi, tra cui neutrofili, linfociti e monociti, ognuno con funzioni specifiche. Ad esempio, i neutrofili sono i primi a rispondere a un’infezione e inghiottono i batteri, mentre i linfociti producono anticorpi che combattono le infezioni.
Per approfondimenti sui globuli bianchi, leggete il nostro articolo cliccando sul pulsante qui sotto.
Le piastrine
Le piastrine, o trombociti, sono piccole cellule che aiutano a coagulare il sangue in caso di ferita, formando un tappo per fermare la perdita di sangue. Quando un vaso sanguigno viene danneggiato, le piastrine si attaccano alla zona danneggiata e rilasciano sostanze chimiche che attivano una cascata di reazioni che formano un coagulo di sangue per fermare il sanguinamento.
Per approfondimenti sulle piastrine, leggete il nostro articolo cliccando sul pulsante qui sotto.
I gruppi sanguigni
Per spiegare bene come funziona il sangue è doveroso andare a spiegare come si suddivide nei gruppi sanguigni:
I gruppi sanguigni sono classificati in base alle proteine presenti sulla superficie dei globuli rossi. I principali gruppi sanguigni sono l’A, B, AB e O. Inoltre, c’è un’altra proteina sulla superficie dei globuli rossi, chiamata fattore Rh, che determina se una persona è Rh positiva o negativa.
Per approfondimenti sui gruppi sanguigni, leggete il nostro articolo cliccando sul pulsante qui sotto.
il sistema AB0
Il sistema ABO è il sistema di classificazione più importante dei gruppi sanguigni, che si basa sulla presenza o meno di due antigeni, A e B, sulla superficie dei globuli rossi. Una persona con il gruppo sanguigno A ha solo l’antigene A, una persona con il gruppo sanguigno B ha solo l’antigene B, una persona con il gruppo sanguigno AB ha entrambi gli antigeni A e B e una persona con il gruppo sanguigno O non ha nessuno di questi antigeni.
Scoperto un nuovo gruppo sanguigno er
Recentemente è stato scoperto anche un nuovo gruppo sanguigno “er”: ne parliamo esaustivamente nel post dedicato (Clicca sul pulsante qui sotto)
Il sistema Rh
Il sistema Rh è un altro sistema di classificazione dei gruppi sanguigni, che si basa sulla presenza o meno di un antigene chiamato Rh (Rh positivo o negativo). Una persona con un gruppo sanguigno Rh positivo ha questo antigene sulla superficie dei globuli rossi, mentre una persona con un gruppo sanguigno Rh negativo non lo ha. È importante conoscere il proprio gruppo sanguigno perché in caso di necessità di trasfusione, il sangue deve essere compatibile con quello del ricevente per evitare complicazioni.
Fattori che influenzano la composizione del sangue
Il sangue è un tessuto fluido che scorre nel corpo umano. È composto da plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La composizione del sangue può variare a seconda di diversi fattori, tra cui:
- Età: la composizione del sangue cambia con l’età. Ad esempio, i bambini hanno un numero di globuli rossi più alto degli adulti.
- Sesso: la composizione del sangue è leggermente diversa tra uomini e donne. Ad esempio, le donne hanno un numero di globuli bianchi più alto degli uomini.
- Dieta: la dieta può influenzare la composizione del sangue. Ad esempio, una dieta ricca di ferro può aumentare il numero di globuli rossi.
- Stile di vita: lo stile di vita può influenzare la composizione del sangue. Ad esempio, il fumo può ridurre il numero di globuli rossi.
- Malattie: alcune malattie possono influenzare la composizione del sangue. Ad esempio, l’anemia può ridurre il numero di globuli rossi.
Per approfondimenti sui fattori che influenzano la composizione del sangue, leggete il nostro articolo cliccando sul pulsante qui sotto.
Come si conserva il sangue appena donato?
Il sangue donato può essere conservato in due modi: a breve termine, in frigoriferi con soluzione conservante a +2°C e +6°C, per 35-42 giorni; a lungo termine, mediante criopreservazione a temperature inferiori a -80°C per periodi di anni. La criopreservazione richiede trattamenti con soluzioni di crioprotettore prima del congelamento e graduale scongelamento prima dell’uso. Le procedure di controllo e tracciabilità sono essenziali per garantire la sicurezza del sangue.
Per approfondimenti sulla conservazione del sangue, leggete il nostro articolo cliccando sul pulsante qui sotto.
Le malattie del sangue
Le malattie del sangue sono un gruppo di patologie che possono variare da lievi a gravi e possono interessare diversi componenti del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, e plasma. Le cure per le malattie del sangue dipendono dal tipo e dalla gravità della malattia, e possono includere terapie farmacologiche, trapianto di cellule staminali e altre terapie complementari. La ricerca sulle malattie del sangue è in continua evoluzione, e gli scienziati stanno sviluppando nuove terapie per combattere queste patologie e migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie del sangue.
Per approfondimenti sulle malattie del sangue, leggete il nostro articolo cliccando sul pulsante qui sotto.
Le trasfusioni di sangue
Le trasfusioni di sangue sono un trattamento medico importante per molte condizioni mediche, come gravi perdite di sangue, anemia (basso conteggio di globuli rossi), malattie del sangue, insufficienza renale, cancro e molte altre condizioni. I donatori di sangue sono sottoposti a test rigorosi per garantire la sicurezza del sangue donato. La domanda di sangue è costante e la donazione regolare è essenziale per garantire che ci sia abbastanza sangue disponibile per coloro che ne hanno bisogno. La donazione di sangue può salvare vite e migliorare la salute delle persone.
Per approfondimenti sulle trasfusioni di sangue, leggete il nostro articolo cliccando sul pulsante qui sotto.
Conclusione
Oggi abbiamo imparato come funziona il sangue e da cosa è composto con parole semplici. Nei prossimi post del blog andremo ad approfondire i vari elementi. Sperando che questo post sia stato di vostro gradimento, vi ricordiamo di andare a donare prenotando prima la vostra donazione (trovi tutti i contatti in homepage)
POST CORRELATI