Cosa sono e a cosa servono i globuli bianchi

21 Apr 2023 - Curiosità
Cosa sono e a cosa servono i globuli bianchi

Spieghiamo, in modo più approfondito, cosa sono e a cosa servono i globuli bianchi

Per spiegare a cosa servono i globuli bianchi dobbiamo prima definirli:
I globuli bianchi, anche conosciuti come leucociti, sono un tipo di cellula del sangue fondamentale per il sistema immunitario. Queste cellule sono prodotte nel midollo osseo e rappresentano una delle linee di difesa primarie del nostro organismo contro le infezioni, le malattie e le sostanze nocive.

A cosa servono i globuli bianchi: La struttura e la funzione dei globuli bianchi

I globuli bianchi sono divisi in diverse categorie in base alla loro struttura e funzione. Tra le categorie più comuni ci sono i granulociti, i monociti, i linfociti e i plasmacellule. Ognuna di queste categorie ha un compito specifico nell’ambito del sistema immunitario.

Granulociti

I granulociti sono globuli bianchi che contengono granuli, o piccole sacche, all’interno delle quali sono presenti enzimi e proteine che aiutano a distruggere batteri e altre sostanze nocive. Tra i granulociti ci sono i neutrofili, gli eosinofili e i basofili, che differiscono tra loro per la quantità e il tipo di granuli che contengono.

Monociti

I monociti sono globuli bianchi che si muovono attraverso il sangue fino a raggiungere i tessuti, dove si trasformano in macrofagi. I macrofagi sono cellule che inglobano e distruggono le cellule morte, i batteri e altre sostanze strane presenti nel corpo.

Linfociti

I linfociti sono globuli bianchi che si dividono in due categorie principali: i linfociti B e i linfociti T. I linfociti B producono anticorpi, proteine che riconoscono e distruggono specifici agenti patogeni, come virus e batteri. I linfociti T, invece, riconoscono e distruggono le cellule infettate da virus, le cellule tumorali e altre sostanze nocive presenti nel corpo.

Plasmacellule

Le plasmacellule, infine, sono un tipo di globuli bianchi specializzati nella produzione di anticorpi. Queste cellule si formano dai linfociti B e hanno la capacità di produrre grandi quantità di anticorpi specifici per combattere l’agente patogeno che ha infettato il corpo.

Proteggono il nostro organismo dalle infezioni e dalle malattie

In generale, i globuli bianchi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere il nostro organismo sano e protetto dalle infezioni e dalle malattie. Quando il sistema immunitario rileva la presenza di una sostanza nociva, come un batterio o un virus, i globuli bianchi si attivano e iniziano a combattere l’infezione.

I fattori che influenzano il numero dei globuli bianchi nel sangue

Se il numero di globuli bianchi nel sangue è troppo basso, il nostro organismo diventa più vulnerabile alle infezioni e alle malattie. Al contrario, se il numero di globuli bianchi è troppo alto, può essere un segnale di una malattia o di un’infezione in corso. In entrambi i casi, è importante consultare un medico per verificare la causa e per trovare un trattamento adeguato.

Globuli bianchi come strumento diagnostico e terapeutico

In alcuni casi, i globuli bianchi possono anche essere utilizzati come strumento diagnostico. Ad esempio, se un paziente presenta sintomi di un’infezione, un medico può prescrivere un esame del sangue per valutare il numero e la tipologia dei globuli bianchi. In base ai risultati dell’esame del sangue, il medico può determinare se l’infezione è virale o batterica e decidere se prescrivere un trattamento antibiotico o antivirale.

I globuli bianchi possono anche essere utilizzati per valutare la risposta del sistema immunitario a determinati farmaci o terapie. Ad esempio, in pazienti con cancro che vengono sottoposti a chemioterapia, un esame del sangue che valuta il numero e la tipologia dei globuli bianchi può aiutare il medico a determinare se la terapia sta danneggiando il sistema immunitario e se è necessario intervenire per proteggere il paziente dalle infezioni.

Conclusione

In sintesi, i globuli bianchi sono un componente fondamentale del sistema immunitario che svolgono un ruolo vitale nella protezione del nostro organismo dalle infezioni e dalle malattie. Per rispondere velocemente alla domanda “a cosa servono i globuli bianchi” si può dire che la loro funzione principale è quella di riconoscere e distruggere le sostanze nocive presenti nel corpo, come batteri, virus e cellule anomale. Il loro numero nel sangue può essere utilizzato come strumento diagnostico per valutare la presenza di infezioni o malattie e per monitorare la risposta del sistema immunitario a determinati trattamenti.

Maggiori info

Se siete curiosi di sapere nello specifico come funziona tutto il sangue con tutti i suoi componenti, leggete la nostra serie di post cliccando sul link Come funziona il sangue?


POST CORRELATI

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.